Prezzo indicativo a partire da
995,00 €
A PERSONA
Ripercorrere in bici una delle vie seguite dagli antichi pellegrini verso Roma alla ricerca delle tracce di un passato così lontano eppure ancora vivo per chi sa guardare: ecco ciò che aspetta coloro che sceglieranno questo viaggio ricco di sorprese e di paesaggi quanto mai vari e mutevoli: si spazia dalla superba cerchia delle Alpi che circonda Aosta, elegante e nobile città ricca di resti romani, alle colline ed ai laghi morenici della zona di Ivrea con la sua Serra, fenomeno unico in Italia, dalle risaie del Vercellese popolate di uccelli, alle dolci pianure della Lomellina dove sorge Vigevano con la sua splendida piazza, dall’ambiente fluviale del Parco del Ticino imperdibile per chi ama la natura, fino a raggiungere, dulcis in fundo, Pavia, con la sua Certosa immersa nel verde della Lombardia.
Il tour fa parte del percorso Eurovelo 5, la grande rete transeuropea composta da 45.000 km di percorsi ciclabili e del percorso BicItalia 3, la rete ciclabile italiana che attraversa tutte le regioni.
1° giorno Arrivo individuale ad Aosta
2° giorno Aosta – Chatillon/Saint Vincent ca. 35 Km
Oggi pedaleremo su e giù lungo la prima parte della Val d’Aosta, lungo il fiume Dora e inizialmente su pista ciclabile, con le montagne al nostro fianco. Bisogna prendere un po’ di tempo per visitare il castello di Fenis, uno dei più belli della regione, prima di attraversare il fiume e raggiungere St. Vincent e il suo famoso casinò.
3° giorno Chatillon/Saint Vincent – Pont S. Martin ca. 30 Km
Ancora su percorso leggermente ondulato si attraverserà il fiume un paio di volte raggiungendo l’ultima parte della Vald’Aosta. Lungo la strada ci fermeremo a visitare i castelli di Arnad e Donnas, e la spettacolare fortezza di Bard, che da sola vale il viaggio; passeremo sulla strada percorsa dagli antichi romani fino a Pont St. Martin dove si trova ancora uno dei ponti costruiti dagli ingegneri dell’epoca.
4° giorno Pont S. Martin – Ivrea – Lago di Viverone ca. 51 Km
Oggi lasciamo la Val d’Aosta ed entriamo in Piemonte. La strada è facile e cominciamo a vedere la pianura e le colline moreniche di Ivrea sullo sfondo. Ci fermiamo ad Ivrea, la città dove è nato il computer, per ammirare le sue strade strette del centro e visitare il castello, prima di raggiungere il lago di Viverone dove si passerà la notte.
5° giorno Lago di Viverone – Vercelli ca. 55 Km
Siamo in pianura e la strada è pianeggiante. Passiamo in mezzo ai campi di riso, tipici di questa zona della regione, da maggio ad agosto sembrano centinaia di laghi, pieni uccelli di ogni genere ma soprattutto aironi. Il panorama è variato dalla presenza del Bosco della Partecipanza, ultimo residuo dell’antico enorme bosco che ricopriva tutta la zona sin dai tempi dei romani, e dall’abbazia di Lucedio. Vercelli è una cittadina famosa per l’artigianato dell’argento ma no dimenticate di visitare la chiesa di S. Andrea, uno dei meglio conservati monumenti romanici in Italia.
6° giorno Vercelli – Vigevano ca. 40 Km
Ancora in pianura e lo sarà fino alla fine del viaggio. Oggi lasciamo il Piemonte ed entriamo in Lombardia. Pedaliamo nella Lomellina, una fertile pianura con campi di riso. Lungo la strada incontriamo la zona dove si svolse la battaglia di Palestro nella seconda guerra d’indipendenza il 31 maggio del 1859 tra austriaci e piemontesi. La nostra destinazione è Vigevano, il suo castello Sforzesco e la famosa ed elegante Piazza Ducale che risale al 1492.
7° giorno Vigevano – Pavia ca. 43 Km
Oggi pedaliamo lungo il fiume Ticino e il suo parco naturale, uno dei meglio preservati in Italia; acque pulite e ombrosi alberi ci accompagnano fino a un ponte “di barche”. Prima di arrivare a Pavia incontriamo la Certosa, che merita una fermata per ammirare la chiesa e il monastero. La città di Pavia ci aspetta con il suo famoso ponte coperto e il suo centro storico.
8° giorno Pavia. Termine del viaggio dopo colazione
E' possibile anche la versione da 9 giorni (solo a giugno, luglio e agosto): si può aggiungere una notte ad Aosta, si raggiunge il colle del San Bernardo e si pedala fino ad Aosta, quindi:
1° giorno Arrivo individuale e pernottamento ad Aosta.
2° giorno Aosta - Colle del San Bernardo - Aosta ca. 40 Km
Trasferimento in mattinata con mezzo privato (persone e bici) al Colle del San Bernardo a ca. 2400 m, dove si può visitare il museo dell'Ospizio del San Bernardo, poi ci si potrà godere la spettacolare discesa in bici fino ad Aosta (ovviamente per la maggior parte su strade tranquille), pernottamento ad Aosta.
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze minimo 2 persone; ogni sabato dal 12 aprile al 4 ottobre; altre date a scelta per un minimo di 4 persone
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà medio/facile
Il percorso presenta dei saliscendi nel tratto da Aosta al lago di Viverone, mentre è completamente pianeggiante nella seconda parte da Ivrea in poi.
Km totali 254
Tipo di bici city bike o da turismo
Trasporto bagagli si
Incontro informativo/briefing nel primo hotel no
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio si
Possibilità di trasformazione in viaggio con accompagnatore si (minimo 10 persone)
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione € 995.--
La quota comprende
Pernottamenti in hotel *** e un hotel **** , con prima colazione
Trasporto bagagli da albergo ad albergo (1 bagaglio a persona)
Tracce Gps
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
I pranzi e le cene
Le bevande ai pasti
Le visite e gli ingressi
Le mance
Gli extra di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
Mezza pensione | non disponibile |
Camera singola | € 255.-- |
Viaggiatore singolo | € 250.-- |
Noleggio bicicletta | € 130.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 280.-- |
Alta stagione (dall' 7/6 al 6/9) | € 50.-- |
Casco | € 5.-- |
Roadbook e mappe stampati | € 20.-- (per camera) |
Transfer da Pavia ad Aosta min 2 persone (inclusa la propria bicicletta – da pagare in loco) | € 85.-- |
Notte extra ad Aosta, incluso transfer al Colle del San Bernardo (minimo due persone) | € 220.-- |
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio
Notti aggiuntive ad Aosta e Pavia (prenotabili in ogni cittadina del percorso)
Accompagnatore in bicicletta
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.