Prezzo indicativo a partire da
1.555,00 €
A PERSONA
Questo tour permette di esplorare la costa baltica e i parchi nazionali della Lituania, Lettonia ed Estonia. Si raggiungono le tre capitali Vilnius, Riga e Tallinn (i cui centri storici sono dichiarati patrimonio Unesco). Si arriva nel parco nazionale di Lahemaa (una delle ultime regioni incontaminate nella costa baltica), poi nella terra dei laghi di Otepää(chiamata la Svizzera estone) e nelle belle vallate del fiume Gauja. Un'altra meta di straordinario fascino è la penisola di Neringa, soprannominata il "Sahara lituano". In viaggio da nord a sud alla scoperta di una grande varietà di cittadine e villaggi con diverse tradizioni e caratteristiche.
1° giorno arrivo individuale a Tallinn
Alle 18 è possibile partecipare ad una visita guidata della città
2° giorno Tallinn - Parco Nazionale Lahemaa ca. 52 km in bici, ca.90 km in bus
Alle 10 un breve transfer vi condurrà all’inizio del percorso, che si svolge attraverso il Parco Nazionale Lahemaa, una delle ultime regioni incontaminate della costa baltica. Il parco nazionale è un paradiso degli amanti della natura, ci sono fitti boschi, paludi, laghi e cascate. Gli amanti della fauna selvatica, potranno vedere alci, cinghiali e oltre 220 specie di uccelli.
3° giorno Lago Peipsi - si pedala ai confini della Russia - Tartu ca. 53 km in bici, ca. 160 km in bus
In mattinata trasferimento in autobus a Mustvee, dove inizia una piacevole gita in bicicletta lungo la riva del lago Peipsi fino a Varnja. Peipsi è il 4° lago più grande d'Europa, diviso in due dal confine russo. Lungo il percorso, incontrerete alcuni villaggi di pescatori. Nel pomeriggio un breve transfer vi condurrà al vostro hotel a Tartu, una famosa e storica città universitaria (l'università è stata fondata nel 1632).
4° giorno Tartu - Otepaa (la svizzera Estone) - Sigulda ca. 28 km in bici, ca. 235 km in bus
Dopo un breve trasferimento in autobus a Otepää, un luogo bellissimo con molti laghi, si inizia a pedalare attraverso la cosiddetta "Svizzera estone"; la pedalata termina a Sangaste, che è famosa per il suo romantico castello del 19° secolo costruito in stile Windsor. Trasferimento in Lettonia a Sigulda, nella valle del fiume Gauja, che è la località più famosa della Lettonia; lungo il percorso ci fermiamo a Cesis, per visitare il centro storico medievale.
5° giorno Sigulda - parco nazionale Gauja - Riga ca. 17 km in bici, ca. 50 km in bus
In bicicletta attraverso il Parco Nazionale di Gauja, lungo il percorso godrete di una vista spettacolare sulle valli del fiume Gauja con la Grotta Gutmana e le rovine del castello dei Crociati del XIII secolo a Sigulda e il Castello di Turaida. Nel pomeriggio trasferimento a Riga, la capitale lettone, dove vi aspetta una visita guidata dell'incantevole centro storico
6° giorno Riga - Jurmala - Riga ca. 35 km in bici, ca. 25 km in treno
Oggi potete esplorare Riga e fare un giro in bicicletta sulla pista ciclabile per Jurmala, una rinomata località balneare lettone nota per le sue lunghe spiagge bianche, acque minerali e fanghi con proprietà curative. Vi consigliamo di fare il bagno nel mare e provare a pedalare lungo la spiaggia - ne vale la pena! In serata potete prendere un treno locale per tornare a Riga (30 min; non incluso).
7° giorno Riga - collina delle Croci - ciclostrada Lituana sul mare - Klaipèda ca. 42/32 km in bici, ca. 290 km in bus
Trasferimento in minibus fino al mare. Lungo il percorso sosta alla Collina delle Croci, lo spettacolo indimenticabile di migliaia di croci su due piccole colline. Iniziate il vostro giro in bicicletta verso Klaipėda su una bellissima pista ciclabile, che si trova nel parco regionale costiero. Lungo il percorso si passa da Palanga, una famosa località balneare lituana. Qui potrete visitare il rinomato Parco Botanico, il Museo dell'Ambra e il molo di 470 m che si dirige verso il Mar Baltico
8° giorno Klaipèda - penisola di Neringa - colline delle streghe - Nida ca. 60 km in bici
Al mattino attraversiamo la laguna con il traghetto (non incluso) e iniziamo a pedalare su una pista ciclabile asfaltata che vi porta lungo la penisola dei Curoni fino a Nida, la più bella località della Lituania, famosa per le impressionanti dune di sabbia; lungo il tragitto potrete visitare la Collina delle Streghe che ospita un centinaio di stravaganti sculture in legno che illustrano leggende lituane, disposte lungo un sentiero nel bosco. Oppure, se preferite, potrete esplorare le dune a piedi, nuotare nel Mar Baltico o semplicemente rilassarvi e godervi il sole su spiagge dorate
9° giorno Nida - in battello nella laguna dei Curi - Kaunas ca. 31 km in bici, ca. 185 km in bus, ca. 14 km in battello
Oggi attraversiamo in barca la laguna dei Curoni (ca 1,5 ore), lungo il tragitto potrete ammirare il paesaggio delle dune da una prospettiva diversa. Una volta sbarcati pedaliamo fino a Ventė Horn, dove è possibile visitare un osservatorio di uccelli e il faro del XIX secolo, utilizzato da oltre 100 anni. Nel pomeriggio si percorre il Parco Regionale del Delta del fiume Nemunas ed infine ci trasferiamo in minibus lungo il fiume Nemunas a Kaunas, lungo il percorso passiamo per i castelli del 16° e 17° secolo di Raudonė e Panemunė
10° giorno Kaunas - Trakai - Vilnius ca. 33 km in bici, ca. 97 km in bus
Dopo colazione, ci trasferiamo nella zona dei laghi, dove iniziamo a pedalare attraverso la pittoresca campagna su dolci colline. Arrivo a Trakai, l'antica capitale del Granducato di Lituania. Qui si può visitare il famoso castello gotico del XIV secolo eretto su una piccola isola nel lago Galvì. Terminiamo il tour con un breve trasferimento a Vilnius, la capitale della Lituania da oltre 600 anni. La Città Vecchia è meravigliosa con molti, vari e bellissimi edifici barocchi e classici. Questa sera vi aspetta una visita guidata della città
11° giorno Vilnius. Termine del viaggio dopo colazione
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze minimo 1 persona*: 4/6; 11/6; 18/6; 25/6; 9/7; 30/7; 13/8; 20/8; 3/9. Partenze giornaliere per un minimo di 6 persone
*La partenza verrà confermata al raggiungimento dei 4 iscritti
Durata del viaggio 11 giorni/10 notti
Livello di difficoltà medio/facile
Dislivelli minimi e strade asfaltate.
Casco obbligatorio fino a 18 anni
Km totali 359
Tipo di bici city bike o da turismo
Trasporto bagagli si
Incontro informativo/briefing si
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio no
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione € 1555.--
La quota comprende
Pernottamenti in hotel ***/****
Prima colazione
Trasporto bagagli da una struttura all'altra
I transfer in bus indicati nel programma
Tour guidati di Tallinn, Riga e Vilnius
Viaggio in battello il 9° giorno
Mappe e descrizione dettagliata dell'itinerario
Tracce GPS
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
I pranzi e le cene
Le bevande ai pasti
Le mance
Le visite e gli ingressi
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
Alta stagione (dal 25/6 al 3/9 inclusi) | € 100.-- |
Mezza pensione (6 cene) | € 239.-- |
Camera singola | € 440.--/ € 540.-- in alta stagione |
Noleggio bicicletta | € 125.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 299.-- |
Noleggio caschetto | € 10.-- |
Transfer dall’aeroporto all’hotel o viceversa (fino a 3 pax) | € 50.-- a gruppo* |
Transfer dall’aeroporto all’hotel o viceversa (fino a 7 pax) | € 70.-- a gruppo* |
*supplemento del 20% per transfer notturni, fra le 23 e le 7 del mattino successivo
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio
Notti aggiuntive a Tallinn e Vilnius
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.