Prezzo indicativo a partire da
1.080,00 €
A PERSONA
Unisciti a noi in un'avventura in bicicletta lungo la penisola istriana. Pedaleremo lungo le coste est e ovest, e nell’entroterra della regione. Il percorso attraversa splendidi paesaggi punteggiati di antichi borghi e cittadine pittoresche. Ci immergeremo in valli rigogliose, con fiumi e foreste, ed emergeremo sulle pendici delle colline; attraverso tunnel, ponti e viadotti, tra i vigneti e gli oliveti dei migliori produttori della penisola. Lungo il cammino passeremo attraverso le città medievali di Grisignana e Montona, sulla cima di colline che offrono una vista fantastica. Visiteremo anche le ex colonie romane di Parenzo e Pola, che hanno mantenuto imponenti vestigia romane. Il fascino della cultura, la bellezza della natura, la ricchezza di sapori della cucina istriana, ottimi vini e olio d'oliva, tutto questo vi aspetta in questa vacanza.
1° giorno: Arrivo Parenzo.
Incontro informativo alle 19 presso la reception dell'hotel.
2° giorno: Parenzo - Buje 72 km ca.
Il nostro tour in bicicletta inizierà con un giro nella città Parenzo, alla scoperta dei suoi monumenti storici; proseguendo lungo il sentiero, si raggiunge Visignano, un piccolo villaggio che vanta un osservatorio astronomico classificato tra i 5 più importanti del mondo. Passando dal delta del fiume Mirna e Cittanova si arriva a Umago. Questa città ha un ricco patrimonio storico ed è sede del festival dell'organo tradizionale (Organum Histriae), un evento molto popolare in tutta la Croazia.Continuando verso nord ,raggiungiamo la punta più settentrionale della parte croata dell'Istria (Salvore) e ripieghiamo verso l’interno fino a Buje.
3° giorno: Buje - Buzet 54 km ca.
Sulla strada per Buzet si passa da Grisignana - una tipica città medievale istriana, arroccata sulla cima di una collina lungo la riva destra del fiume Mirna, conosciuta anche come " La città degli artisti ". Poi raggiungiamo Šterna situata su un vasto altopiano attraversato da corsi d'acqua. Portole, con la vista unica della penisola istriana dalla loggia cittadina , a detta di molti la più bella dell'Istria . Buzet , noto ai tempi dei romani come Pinquentium , oggi è famosa come ''la città dei tartufi'', dal momento che le foreste circostanti , lungo la valle del fiume Mirna, sono le migliori zone di tutta l'Istria per la raccolta di caccia di questo tubero divino . Pernottamento a Buzet.
4° giorno: Buzet - Labin 67 km ca.
Dopo un’impegnativa salita per Prodani la strada conduce ad una delle città medievali istriane più interessanti e pittoreschi - Draguć. Il luogo che, fino a qualche centinaio di anni fa, era famoso per la coltivazione del baco da seta, oggi è quasi completamente abbandonato. Tuttavia, la sua posizione naturale indimenticabile e l'eccezionale bellezza della architettura in pietra, i palazzi, le mura e le chiese antiche, lo rendono un luogo imperdibile. A Pazin si trova invece il Castello medievale (sede del Museo etnografico dell'Istria e del Museo Municipale), situato sul bordo di un baratro profondo 130 metri. Da Pisino si passa attraverso Gallignana, una perla assoluta dell'entroterra istriano; con i suoi edifici in tipico stile veneziano. Si prosegue quindi verso Kršan, per arrivare a Rabac, la perla del Golfo del Quarnero. Pernottamento a Rabac o Labin.
5° giorno: Labin - Pula 53 km ca.
Oggi pedaliamo verso Raša,, la prima città mineraria moderna in Istria, e Barban fino a Pula. Lungo la strada troverete "Liburna", una riserva naturale di animali autoctoni. A parte questi affascinanti animali, in particolare gli asini, qui troverete una collezione etnologica unica di oggetti antichi. Quale città è situata su sette colline, ha un magnifico anfiteatro e non è Roma? La risposta è Pula. Pula è la città più grande in Istria, e come una maga, ha incantato i sui suoi visitatori per secoli. Alla fine di questa giornata visiteremo la città vecchia con l’Arco di Trionfo di Sergius (fine del 1 ° secolo AC - inizio del 1 ° secolo DC) e la famosa Arena, un anfiteatro romano (del 1 ° secolo AC). Pernottamento a Pula.
6° giorno: Pula - Rovigno 61 km ca.
Dopo la prima colazione, pedaliamo lungo la costa in direzione di Rovigno. Ci dirigiamo verso il misterioso mondo della regione di Bale, orgogliosa per il suo Castello Soardo-Bembo in stile gotico - rinascimentale e la chiesa parrocchiale di San Giuliano. Bale si era sviluppata dall'antico castrum romano lungo la Via Flava, l'antica strada romana che collegava Trieste e Pola. Quindi si arriva a Sanvincenti, con la sua grandiosa cittadella turrita, la chiesa parrocchiale e la loggia comunale; qeusta cittadina appartiene alla gamma delle più belle creazioni veneziane effettuata in questa regione. La giornata termina a Rovigno.
7° giorno: Rovigno - Parenzo 60 km ca.
Una palude, uccelli rari, una città maledetta, un tesoro sepolto dei pirati, un fiordo, una grotta con un uomo primitivo e un eremita, un antico osservatorio solare - tutto questo troverete nella tappa di oggi. Il nostro giro in bicicletta ci porta attraverso Canfanaro per le rovine della città medievale di Dvigrad. Vi trovate in una zona ricca di molte leggende e misteri nati sulla base di eventi storici: Dvigrad devastata dalla peste a causa di un'antica maledizione, il tesoro nascosto del Capitano Morgan nei pressi del villaggio che ha preso il nome dopo da lui (Mrgani), la grotta dove sono stati trovati i resti di un uomo primitivo e dove, secondo la leggenda, San Romualdo visse come eremita nel Medioevo. Dopo aver pedalato lungo la costa, si arriva a Vrsar, un romantico villaggio di pescatori, dove il famoso Casanova tornò addirittura due volte. Questo tour in bicicletta finisce a Parenzo, dove trascorrerete l'ultima notte.
8° giorno: Parenzo, termine del viaggio dopo colazione
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze minimo 2 persone, ogni giorno dal 15/3 al 15/11
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà medio
Tutte le tappe presentano qualche salita; si pedala lungo vie secondarie, strade di campagna e sentieri, quasi sempre prive di traffico.
Km totali 367
Tipo di bici ibrida o da corsa
Trasporto bagagli si
Incontro informativo/briefing nel primo hotel si
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio no
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione Cat Classic € 1080.--
Cat Premium € 1390.--
La quota comprende
Pernottamenti in hotel nella categoria scelta:
Cat. Classic 3 e 4 stelle
Cat. Premium 4 stelle
Prima colazione
Trasporto bagagli da una struttura all'altra
Materiale informativo, carte e descrizione dettagliata dell’itinerario in italiano
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
Le bevande ai pasti
I pranzi e le cene
Le visite e gli ingressi
Le mance
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
Cat. Classic | Cat. Premium | |
Camera singola | € 380.-- | € 590.-- |
Mezza pensione | non disponibile | non disponibile |
Media stagione (dal 20/9 al 15/11) | € 80.-- | € 90.-- |
Alta stagione (dal 20/4 al 19/6) | € 140.-- | € 180.-- |
Altissima stagione (dal 20/6 al 19/9) | € 240.-- | € 350.-- |
Singolo viaggiatore | € 650.-- | € 880.-- |
Noleggio bicicletta | € 130-- | € 130.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 230.-- | € 230.-- |
Noleggio bicicletta gravel |
€ 230.-- | € 230.-- |
Noleggio bicicletta da corsa | € 260.-- | € 260.-- |
GPS con tracce dei percorsi | € 60.-- | € 60.-- |
Pedali con sgancio rapido (SPD, SL, KEO) | € 15.-- | € 15.-- |
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio
Notti aggiuntive
Transfer da e per, Venezia, Trieste, Zagabria
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.