Prezzo indicativo a partire da
749,00 €
A PERSONA
Questo bell’itinerario purtroppo è ancora poco conosciuto in Italia. Inizialmente ci si trova nella cornice della catena dei Tauri, splendide montagne dell’Austria che culminano nei quasi quattromila metri del Grossglockner. Partendo da Krimml, località a mille metri di altezza, si pedala sempre su piste ciclabili in parte sterrate e prive di salite troppo impegnative scendendo progressivamente lungo il Salzach fino a Salisburgo, elegante e fascinosa cittadina dove la musica di Mozart, che qui nacque nel 1756, è ovunque nell’aria. Poco più avanti il fiume confluisce nell’Inn e la strada passa per Braunau. Una curiosità: questo tranquillo e grazioso villaggio sulla sponda austriaca dell’Inn è il paese natale di Adolf Hitler, ma l’unico riferimento al passato è una pietra proveniente da Auschwitz con una scritta commovente, posta proprio davanti alla sua casa. Si prosegue lungo il fiume sulla ciclabile che ci porta ad attraversare il confine tedesco per giungere alla confluenza col Danubio a Passau, deliziosa cittadina crocevia di culture simili, ma appartenenti a nazioni diverse: Austria, Germania e Repubblica Ceca.
1° giorno arrivo individuale a Krimml o Wald
L'ingresso alle cascate di Krimmler è incluso. Se si desidera esplorare le cascate più da vicino, si consiglia un'escursione (circa 2-3 ore, si consiglia una notte aggiuntiva).
2° giorno Krimml/Wald – Piesendorf/Kaprun/Zell am See ca. 50/65 km
Via Neukirchen percorriamo la valle Habach fino a Bramberg (Museo di storia locale). SI passano i paesi di Mittersill, Uttendorf (Parco Nazionale) e Niedernsill fino a giungere a Piesendorf. Qui si trova la regione Europa-Sport di Kaprun/Zell am See, con l'area sciistica del ghiacciaio di Kitzsteinhorn
3° giorno Piesendorf/Kaprun/Zell am See – Lofer ca. 45/60 km
Lasciata l'alta valle di Salzach, seguiamo il corso del fiume Saalach; poi attraversiamo l'ampio bacino della valle di Saalfelden e raggiungiamo Maria Alm, un famoso luogo di pellegrinaggio, prima di giungere a Lofer. La gola di Seisenbergklamm le grotte di Lamprechtshöhle sono monumenti naturali che vale la pena vedere durante il percorso
4° giorno Lofer – Salisburgo ca. 50 km
Il fiume Saalach attraversa la „Steinerne Meer“ in modo impressionante a Unken. Continuando a seguire il corso del fiume, raggiungiamo il "piccolo angolo tedesco", con la località termale Bad Reichenhall e la vasta pianura del bacino di Salisburgo. Il viaggio continua attraverso i prati di Saalachauen fino alla città di Mozart, Salisburgo
5° giorno Salisburgo – Burghausen ca. 60 km
Oggi ci dirigiamo inizialmente a a Oberndorf (qui si trova la cappella in cui fu composta la canzone "Astro del Ciel") seguendo il fiume Salzach. Proseguiamo poi per Ettenau e via St. Radegund fino a Burghausen (il castello più lungo del mondo).
6° giorno Burghausen – Bad Füssing ca. 50 km
Da Burghausen raggiungerete la confluenza dei fiumi Inn e Salzach. Arriverete nella città di confine di Braunau e poi nella riserba Naturale del basso Inn. La tappa termina nella famosa città termale di Bad Füssing
7° giorno Bad Füssing/dintorni – Scharding/Passau ca. 25/40 km*
Passando per l'Abbazia di Reichersberg raggiungerete Schärding. Potete scegliere se trascorrere la vostra ultima notte a Schärding o raggiungere Passau, la città dei tre fiumi
8° giorno Partenza o estensione. Possibilità di ritorno in minibus a Krimml
*si può scegliere anticipatamente se dormire a Scharding o a Passau; siete pregati di specificarlo al momento della prenotazione
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze minimo 1 persona; ogni giorno dal 18 maggio al 5 ottobre
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà facile
Lungo il corso del fiume Salzach e poi dell’Inn; prima in aree pianeggianti e poi fra dolci colline.
Casco obbligatorio fino a 12 anni
Km totali 280/325
Tipo di bici city bike o da turismo
Trasporto bagagli si
Incontro informativo/briefing nel primo hotel no
Solo noleggio bici no
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio no
Possibilità di trasformazione in viaggio con accompagnatore su richiesta
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione - categoria A € 919.--
Quota di partecipazione - categoria B € 749.--
Bambini fino a 3 anni * gratis
Bambini da 4 a 12 anni * sconto 25%
Adulti da 13 anni in poi * sconto 10%
* con due adulti in in camera tripla
La quota comprende
Pernottamenti in cat. A - alberghi **** e cat. B - alberghi***/**** con prima colazione
Trasporto bagagli da albergo ad albergo
Materiale informativo, carte e descrizione dettagliata dell’itinerario
Parcheggio gratuito a Scharding
Ingresso alle cascate di Krimmler
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
I pranzi e le cene
Le bevande ai pasti
Le visite e gli ingressi
Le mance
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
Cat. A | Cat. B | |
Mezza pensione | non disponibile | non disponibile |
Camera singola | € 310.-- | € 250.-- |
Alta stagione (dal 18/5 al 14/6 e dal 4/9 al 20/9) | € 219.-- | € 219.-- |
Altissima stagione (dal 15/6 al 3/9) | € 269.-- | € 269.-- |
Noleggio bicicletta | € 119.-- | € 119.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 269.-- | € 269.-- |
Trasferimento in bus (4 ore) da Passau (partenza ore 14:00) o da Scharding (partenza ore 14:30) a Krimml/Wald compresa la bicicletta; da prenotare in anticipo | € 119.-- | € 119.-- |
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio: 5% del costo del viaggio
Notti aggiuntive lungo il percorso
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione qui a fianco; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.