Ostuni tra la selva e la marina: la Puglia a margherita Italia in bicicletta, viaggio individuale lineare/a margherita in Puglia, nei dintorni di Ostuni

Prezzo indicativo a partire da
446,00 €
A PERSONA

RICHIEDI INFORMAZIONI

Questo itinerario vi permette di scoprire luoghi affascinanti, equamente suddivisi tra la marina e la selva attorno ad Ostuni, la città bianca, regina degli ulivi. Alla fine del tour, questo angolo d’Italia vi resterà nel cuore per la pace che regna nelle sue campagne, per il blu cobalto la brezza e il profumo del mare, per la bellezza dei luoghi storici e naturalistici, per la maestosità degli ulivi millenari e naturalmente per il fascino di Ostuni che accoglie i visitatori nei suoi vicoli imbiancati e con le sue delizie gastronomiche tutte provenienti dal suo territorio. 5 giorni in bici, ognuno diverso e unico a modo suo che, con l’aiuto del treno + bici, vi permette di visitare anche luoghi difficilmente raggiungibili in una giornata di bicicletta come il sito Unesco di Alberobello, Brindisi e Polignano a Mare.

 

1° giorno Arrivo individuale a Ostuni

2° giorno Ostuni – Dolmen di Montalbano - Villanova - Costa Merlata – Ostuni. 42 km ca.
Al mattino visita individuale della città ed eventuale ritiro della bicicletta a noleggio. Si passa sotto le mura di Ostuni e si osserva a destra la piana degli ulivi, a sinistra la città in tutta la sua imponenza con le mura spagnole dipinte di bianco. La meta di questa giornata è un dolmen preistorico, che risale ad almeno 4.000 anni fa, quasi un gioiello di pietra incastonato nella terra rossa e olivi argentati. Quindi percorriamo la costa lungo una pista ciclabile, cullati dal suono del mare a poca distanza dalle dune costiere e lungo la Costa Merlata.

3° giorno Ostuni - ciclovia dell’acquedotto – Ceglie Messapica – Ostuni 66 km ca.
In questa tappa si percorrerà parte di una delle ciclovie più evocative e conosciute del sud Italia, la ciclovia dell’acquedotto che nella sua progettualità originale dovrebbe attraversare per 500 km l’intera Puglia su una ciclabile costruita interamente lungo la strada di servizio dell’Acquedotto Pugliese. Ma per il momento è stato realizzato un tratto di circa 25 km, in ottimo sterrato, che percorreremo. Si passerà dal santuario di sant’Oronzo dal quale godremo di una vista meravigliosa . Quindi a Cisternino , dove ogni estate si tiene il festival “pietre che cantano”. La ciclovia è in un ottimo sterrato, passa a volte su viadotti. E poi Ceglie, altro tipico borgo dell’alta murgia, con le strade lastricate di lisce “chianche” le tipiche pietre rettangolari levigate.

4° giorno Ostuni - Torre Guaceto - Brindisi - Ostuni 54 km ca.
Oggi si torna al mare per attraversare l’oasi protetta del WWF, l’area umida di Torre Guaceto e la costa a sud di Ostuni fino a Brindisi. La natura qui la fa da padrona, con il suo apogeo all’interno dell’oasi di Torre Guaceto sotto la torre che imponente sovrasta tutta la zona protetta. Qui si trova anche il centro recupero delle tartarughe selvatiche Ci avviciniamo a Brindisi e si torna a Ostuni in treno con trasporto bici, che in Puglia è gratuito

5° giorno Ostuni – Cisternino - Locorotondo – Alberobello – Polignano a mare - Ostuni 68 km ca.
Oggi attraversiamo la valle d’Itria visitando alcuni dei borghi più belli della Murgia. L’itinerario è un continuo dolce saliscendi nelle colline dell’alta Murgia. Ci si dirige sulle colline di sant’Oronzo, da dove ad un certo punto si gode una vista spettacolare a perdita d’occhio sulla piana degli ulivi. La ciclovia dell’acquedotto ci permette di arrivare ad un altro capoluogo della Valle d’Itria: Locorotondo. Poi Alberobello, la città dei trulli che, a dispetto dei suoi numerosi turisti, emana sempre un’aura magica e surreale. Quindi si arriva a Polignano, patria di Domenico Modugno. Anche oggi per tornare prendiamo il per Ostuni.

6° giorno Ostuni - borgo di Pascorosa – Carovigno - Ostuni 48 km ca.
Itinerario con poco dislivello fino al borgo rurale di Pascarosa. L’itinerario percorre un anello attraverso borghi e contrade all’interno della selva di Ostuni. Poi ci si addentra nella campagna profonda attraverso stradine tortuose in mezzo a trulli, lamie, uliveti e piccoli appezzamenti coltivati. La meta odierna è Carovigno, graziosa cittadina, con il castello Dentice di Frasso, palazzo fortificato che risale all’epoca normanna (fine XIII secolo)

7° giorno Termine del viaggio dopo colazione

Caratteristiche

 

Tipo di viaggio  individuale

 

Partenze  minimo 2 persone; ogni giorno dal 1 marzo al 15 ottobre

 

Durata del viaggio 7 giorni/6 notti

 

Livello di difficoltàmedio (gli itinerari sono perlopiù collinari, ma con salite relativamente brevi e affrontabili. Circa 2000 mt di dislivello positivo in 5 gg)

 

Km totali  275

 

Tipo di bici  MTB o E-bike

 

Incontro informativo/briefing  a distanza

 

Possibilità di trasformazione in viaggio con accompagnatore   si (minimo 10 persone)

 

Quota 2025 a persona in camera doppia

 

Quota di partecipazione 

Cat. A € 895,--

Cat. B € 446,--

                                      

La quota comprende

Pernottamenti in hotel ****(Cat. A) o B&B (Cat. B) con doccia/WC in camera
prima colazione

Materiale informativo, carte e descrizione dettagliata dell’itinerario

App di navigazione e tracce GPS
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza  
Quota d'iscrizione

 

La quota non comprende

Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno

I pranzi e le cene

Le visite e gli ingressi

Le mance

Gli extra di carattere personale

Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

 

Supplementi a persona

 

Mezza pensione (cat. A)   € 280.— BS / 310.-- AS
Mezza pensione (cat. B)   non disponibile
Camera singola (cat. A)   € 144.--
Camera singola (cat. B)   non disponibile
Supplemento alta stagione (cat. A) dal 2/8 al 30/8   € 25.--
Supplemento alta stagione (cat. B) dal 1/8 al 30/8   € 15.--
Noleggio MTB   € 120.--
Noleggio E-bike   € 250.--

 

A richiesta

Assicurazione annullamento viaggio
Notti aggiuntive
Parcheggio auto
Accompagnatore in bicicletta (minimo 10 persone)
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)

 

Prenotazioni

 

Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.