Prezzo indicativo a partire da
580,00 €
A PERSONA
Abbazie e antiche cappelle, frutteti e castelli: un piccolo, incantevole territorio ricco di tesori.
In questa fertile terra baciata dal sole e bagnata dai torrenti che discendono dalle sei vallate alpine circostanti, nel XII secolo nacque un piccolo regno indipendente che tale rimase, nonostante la vicinanza della potente Francia, per quattro secoli: ben quattordici marchesi si alternarono al governo del piccolo Stato felice. Nella deliziosa cornice delle Alpi si procede in dolce saliscendi alla scoperta di castelli, abbazie, piccoli borghi, cappelle che conservano affreschi di sapore tardogotico; tutt’attorno il verde delle alture coperte di vigne e lo splendore dei frutteti e dei campi coltivati nel segno di un amore per la terra e per le tradizioni che qui non sono mai venuti meno. Un soggiorno da sogno presso un’autentica residenza nobiliare immersa nel verde di un vasto parco sulle colline di Costigliole Saluzzo e dotato di piscina e centro benessere.
Il percorso è facile, ma non completamente pianeggiante, ogni giorno si deve affrontare con qualche (veramente) piccolo dislivello, un po' più accentuato vicino a Cuneo e Fossano e per andare al Parco dei Ciciu; si pedala su strade secondarie in parte anche sterrate.
I tour previsti si possono ovviamente fare in un ordine diverso, tenendo presente che il museo dell'Arpa il sabato è chiuso ed è aperto anche la domenica nei mesi fino a maggio, e dal lunedì al venerdì da giugno in poi.
L'hotel è sito in un antico castello del 1400 che a distanza di secoli è tornato a vivere per offrire, nel sapore della storia, momenti di pace in sintonia con la natura, comprende un centro benessere con piscina, è lontano dai rumori e dall'inquinamento ed è il luogo ideale per trascorrere una piacevole vacanza.
1° giorno Arrivo individuale a Costigliole Saluzzo
2° giorno Dronero e la Val Maira 45 km
A Dronero ci aspetta lo spettacolare ponte detto “del diavolo” all’imbocco della Val Maira; a Villar San Costanzo il parco dove si trovano i “Ciciu”, curiosi “funghi” di argilla e quarzo che sorgono in mezzo ai boschi; infine, a Busca, numerose chiese fra cui la cappella di S. Sebastiano con affreschi tardo-gotici
3° giorno il Museo dell’arpa e La Val Varaita 26 km
Oggi ci dirigiamo verso la val Varaita, una delle più verdi e belle della regione. I paesi che attraversiamo sono un tipico esempio della vita montana di questa zona. A Piasco si può visitare il museo dell’arpa, unico in Italia (aperto dal lunedì al venerdì). Si arriva a Brossasco, la capitale del mobile montano con il museo del legno, poi al ritorno ritroviamo Venasca, cittadina medioevale, fin dal 1400 importante mercato di riferimento e Rossana con la sua chiesa gotica; tappa corta ma un po' difficile a causa del ritorno all'hotel su sterrato con leggere salite
4° giorno Fossano e Savigliano 63 km
Un bel percorso che ci farà scoprire due delle più importanti cittadine della provincia: Fossano e Savigliano. Entrambe le città conservano gran parte delle case di epoca medievale con i tipici portici. A Fossano si può visitare il castello degli Acaja, il centro storico e il parco con bellissima vista sulla valle del torrente Stura e a Savigliano fare una sosta rigenerante in Piazza Santarosa, con gli edifici medievali circostanti ed i palazzi seicenteschi; infine merita una sosta il bel castello di Lagnasco
5° giorno Cuneo e dintorni 51 km
La meta di oggi è il capoluogo della provincia: Cuneo. La città, posta a strapiombo su due fiumi deve il suo nome alla forma di cuneo, stretta fra il torrente Gesso e il fiume Stura. La città è ricca di monumenti e musei, come il Museo Archeologico, e belle piazze e passeggiate, come piazza Galimberti e l’elegante e verdissimo viale degli Angeli. Piccoli paesi (San Chiaffredo, San Pietro del Gallo, Passatore) sono disseminati sul percorso di andata e ritorno. Si pedala in parte anche attraverso i frutteti
6° giorno Saluzzo e l’abbazia di Staffarda km 61
Saluzzo, ricca di splendidi edifici medievali e Manta con il suo castello affrescato sono le cittadine da visitare al mattino, poi ci si dirige verso Castellar, famosa per il museo a cielo aperto degli spaventapasseri che si possono vedere in tutto il paese e quindi si va verso la famosa abbazia di Staffarda, uno tra i più grandi monumenti medioevali del Piemonte.
7° giorno fine dei servizi dopo colazione.
Possibilità di tour con bici da corsa con percorsi completamente asfaltati nelle valli circostanti
Caratteristiche |
Tipo di viaggio individuale
Partenze minimo 1 persona; ogni giorno da marzo a ottobre
Durata del viaggio 7 giorni/6 notti
Livello di difficoltà facile, con qualche piccolo dislivello giornaliero
Km totali 265
Tipo di bici da cicloturismo
Trasporto bagagli no
Incontro informativo/briefing nel primo hotel no
Solo noleggio bici si
Solo trasporto bagagli no
Personalizzazione del viaggio si
Possibilità di trasformazione in viaggio con accompagnatore si (minimo 10 persone)
Quota 2025 a persona in camera doppia |
Quota di partecipazione € 580.--
La quota comprende
Pernottamenti in hotel **** con prima colazione a buffet
Accesso gratuito alla piscina
Tracce Gpx
Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
Supporto telefonico d'emergenza
Quota d'iscrizione
La quota non comprende
Il viaggio a/r per Costigliole Saluzzo
I pranzi e le cene
Le bevande ai pasti
Le visite e gli ingressi
Le mance
Gli extra in genere di carattere personale
Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Supplementi a persona |
Mezza pensione | non disponibile |
Camera singola | € 245.-- |
Noleggio bicicletta | € 130.-- |
Noleggio bicicletta elettrica | € 230.-- |
Casco | € 5.- |
A richiesta
Assicurazione annullamento viaggio
Notti aggiuntive
Transfer dall'aeroporto all'hotel
Accompagnatore in bicicletta
Preventivi per gruppi precostituiti (CRAL – associazioni – amici - scuole)
Prenotazioni |
Per prenotare compilare e spedire il modulo di iscrizione; versare il 25% della quota di partecipazione; versare il saldo circa un mese prima della partenza.